VEGGY DAYS
Investi nel primo ristorante glamour & vegan!
Il progetto Veggy Days nasce nel 2013 con un avvio di attività esaltante che ha portato l’azienda ad effettuare in 3 anni l’apertura di 18 punti vendita e ad affermare il brand a livello nazionale.
Nel 2016 un nuovo investitore acquisisce il network e grazie ad un team di esperti realizza uno studio attento del mercato e decide di portare il progetto ad un livello superiore.
Nel 2017 definisce la squadra, seleziona partner, fornitori e consulenti, progetta l’intero menù e racchiude il tutto in un ambiente cool, fun e trendy destinato a cambiare le regole!
Piatti squisiti e sorprendenti risultano piacevoli agli occhi per la forma e i colori, gradevoli al palato per le loro consistenze vellutate, croccanti e decise. L’ambiente trasmette emozioni in chiave fashion. Veggy Days è moda, aggregazione e creatività.
Il locale si propone come luogo di aggregazione sociale e culinaria per un ampio territorio circostante, sviluppando i concetti di healthy-food e benessere, seguendo una tendenza importante, che ha reso ricercata e alla moda la ristorazione salutista.
I PUNTI DI FORZA DEL FRANCHISING VEGGY DAYS
- Il settore è attrattivo
- Alta redditività dell’investimento
- Il concept coglie tutti i trend del momento
- La domanda è emergente e in continua crescita
- L’affiliante ha esperienza imprenditoriale e del franchising
- Il menù offre numerose occasioni di consumo durante la giornata
- Piatti squisiti, mise en place deliziosa, servizio impeccabile e coinvolgente
- Immagine coordinata originale ed esclusiva
- Marketing innovativo e virale
- Il locale attira una clientela ampia e di tendenza
Veggy Days si propone ai consumatori dando per scontata l’efficienza del servizio, la qualità
dell’accoglienza e la presenza di una proposta culinaria eccellente ispirandosi alle keywords del brand che sono cool, original, healthy e innovative.
L’esperienza produttiva, la competenza nel retail della ristorazione e nel franchising maturata in questi anni viene messa a disposizione dell’affiliato.
Si tratta di un know-how evoluto, sia pure in fase di sperimentazione nello specifico del concept.
L’attività richiede passione, coinvolgimento nella missione e un buon livello di imprenditorialità, ma non necessariamente esperienze ristorative precedenti.
La capacità economica richiesta è nell’intorno dei 200 mila €.
Non sono richiesti abilità in cucina o titoli specifici, ma costituiscono requisiti preferenziali uno spiccato spirito imprenditoriale, passione e attitudine per il settore, cultura dell’accoglienza, propensione al contatto con il pubblico, orientamento e predisposizione ai temi ecologici e salutistici capacità di problem-solving e di team-working.