
Food franchising e formazione continua: il ruolo del training manager
Food franchising e formazione continua:
il ruolo del training manager
OBIETTIVI
Comprendere il ruolo di “tesoriere” del know-how aziendale.
Analizzare le necessità di trasferimento del know-how per strutturare percorsi formativi efficaci.
Conoscere ed utilizzare i Manuali Operativi e gli altri strumenti di trasferimento del know-how.
CONTENUTI PRINCIPALI
➢ codificazione del know-how aziendale nei Manuali Operativi
➢ predisposizione dei percorsi formativi, iniziali e successivi degli affiliati
➢ definizione dei contenuti e delle modalità di trasmissione del know-how
➢ gestione e coordinamento dei relatori
➢ analisi continua dei fabbisogni formativi e loro risoluzione
➢ manutenzione dei Manuali Operativi e continuo aggiornamento degli standard di rete
➢ formazione dei responsabili area franchising, dei responsabili sviluppo e del personale
A CHI È RIVOLTO
➢ Ai Titolari e Amministratori Delegati di reti di franchising in fase di start-up o consolidate.
➢ Ai Manager, ai Direttori Franchising, Responsabili Franchising e Responsabili Area Franchising, ai Responsabili del marketing/comunicazione/selezione e formazione del personale, così come ai loro assistenti nella funzione.
➢ Ai Responsabili della Formazione/Training Manager di reti emergenti o consolidate.
➢ A Formatori professionisti interessati ad operare nell’ambito di reti di franchising.
➢ Ad aspiranti Formatori che abbiano già maturato qualche esperienza in ambito di franchising e/o di formazione.
PROFILO FORMATORE
Luca Fumagalli opera nel settore del franchising da più di 20 anni. Nel 1996 fonda la DIF – Developing International Franchise. Nel 1997 acquisisce dall’Inghilterra una licenza Master di distribuzione in franchising per The Original Poster Company. Nel 2007, trasforma DIF in DIF & CO. S.r.l., consolidando le attività legate al franchising, consulenza e distribuzione, in un’unica struttura.
Attivo anche dal punto di vista giornalistico, ha realizzato oltre 500 articoli specializzati sul franchising e sulla distribuzione commerciale. Ha contribuito alla nascita della rivista Millionaire.
SEDE E ORARI
Data |
8 – 9 – 10 Marzo |
Location |
Bologna – Corte Isolani 2 |
Registrazione partecipanti |
09:00 del 1° giorno |
Orario lezioni |
09:30 – 13:00 ; 14:30 – 17:30 |
Costo di partecipazione |
€ 1.200 + IVA |
Nel corso del seminario sono inclusi 6 coffee break e 3 light lunch, mentre la cena è libera.
Programma – Modulo iscrizione
INFORMAZIONI e CONTATTI:
DIF&CO SRL: 051-5871040
info@dif.it
www.dif.it